Slide-Le-Giornate-metafisiche-2025
“La metafisica è quasi sempre il tentativo di dimostrare l'incredibile facendo ricorso all'incomprensibile.”

HENRY LOUIS MENCKEN

slide_mobile2-1
 
“La metafisica è quasi sempre il tentativo di dimostrare l'incredibile facendo ricorso all'incomprensibile.”

HENRY LOUIS MENCKEN

00

days


00

hours


00

minutes


00

seconds


SABATO 20
CONVEGNO DI ARCHITETTURA

F ormazione e aggiornamento con accreditamento, di tecnici, studiosi, professionisti e appassionati del mondo dell'architettura.
Continua a leggere...
20 Settembre ore 08:30 | Casa della Cultura | Tresigallo

Convegno di architettura dal Titolo:
"L'architettura del lavoro. Dalla catena di montaggio alle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale."

Descrizione:
«Fra italiani e italiani non debbono esservi più né padroni, né servitori, ma cooperatori leali per interessi comuni e per il superiore fine della Patria. Contro i “padroni” nel vecchio senso della parola noi ci batteremo inesorabilmente (…) ».
Edmondo Rossoni, , Le idee della ricostruzione. Discorsi sul sindacalismo fascista, R. Bemporad & figlio.

Tresigallo non è solo una “Città Nuova”: è il manifesto urbano del pensiero sociale e politico di Edmondo Rossoni, figura complessa e rivoluzionaria, che trasformò la sua terra natale in un laboratorio di architettura, urbanistica e ideologia. Nato nella miseria del Ferrarese, Rossoni visse le lotte bracciantili e immaginò un mondo senza padroni né servi, dove il lavoro fosse strumento di redenzione e progresso.

La sua visione del Sindacalismo Integrale — un’alleanza tra datori di lavoro e operai, libera da partiti e influenze statali — si concretizzò a Tresigallo, città rifondata in silenzio, lontano dagli occhi del regime, ma vibrante di simbolismi e sperimentazioni. Vie, piazze, ospedale, teatro e un comparto industriale autarchico sorsero come incarnazione di un’utopia concreta: una città dove l’architettura non è solo forma, ma messaggio sociale.

Nel cuore di Tresigallo, il percorso urbano dalle fabbriche al cimitero culmina nell’Angelo Operaio di Enzo Nenci, simbolo di riscatto e trasformazione. Qui, l’uomo nuovo si salva attraverso il lavoro, in un viaggio alchemico che trasmuta il territorio e l’anima.

Oggi, in un mondo globalizzato e tecnologico, ci chiediamo: quali sono le nuove utopie? Quali architetture per un futuro più giusto? E come l’Intelligenza Artificiale ridefinirà il lavoro, la città e l’uomo?

Tresigallo ci invita a riflettere: l’utopia non è un sogno irrealizzabile, ma una forma concreta che può essere costruita — pietra dopo pietra.

"È difficile che la scienza e la tecnologia, nelle loro linee generali, superino la fantascienza. Ma in molti, piccoli e inattesi particolari vi saranno sempre delle sorprese assolute a cui, gli scrittori di fantascienza, non hanno mai pensato."
Isaac Asimov



Il convegno è aperto al pubblico.





Locandina del convegno



Le Giornate Metafisiche
Le Giornate Metafisiche

SABATO 20 E DOMENICA 21
TOUR PILLOLE RAZIONALISTE

S copri il fascino degli interni razionlisti in un tour molto particolare all'insegna dell'esplorazione urbana.
Continua a leggere...

20 e 21 Settembre
Balconate, scale razionaliste, corridoi e spazi interni. In via del tutto eccezionale saranno aperti 7 edifici razionalisti dislocati nell'abitato, i quali saranno accessibili sia in via autonoma che con un nostro accompagnatore. Le modalità di visita degli interni di questo tour saranno di due tipologie diverse: una visita con esperto locale ad un determinato orario SOLO IL SABATO e una visita non accompagnata con spiegazione in loco dell'edificio SOLO LA DOMENICA.

I partecipanti under 14, accompagnati dai genitori, potranno accedere ai tour in via gratuita senza doversi registrare. Il genitore di riferimento, al momento del check in dovrà palesare la presenza di eventuali bambini che avranno diritto all'accesso libero.

Di seguito i dettagli delle due modalità di visita.

Sabato 20 Settembre
POMERIGGIO - Check in ore 15:15


Il ritrovo sarà presso La Casa della Cultura di Tresigallo alle ore 15:15 con partenza alle ore 15:30. Il tour avrà un costo di 15€ + spese di prenotazione online.

Un nostro esperto locale condurrà il visitatore all'interno di 7 luoghi solitamente chiusi al pubblico, di cui:

- Casa della Cultura
Accesso alla balconata privata;

- Torre piezometrica
Apertura della torre con sopralluogo al piano terra;

- Balconata del Teatro '900
Accesso alla balconata del Teatro '900 con affaccio su Piazza Repubblica;

- Porticato di Piazza Italia
Accesso alla balconata privata del porticato della chiesa;

- Ex casa del merletto
Visita completa all'interno dell'edificio caduto in disuso;

- Palazzina rossa colonia post-sanatoriale
Accesso con visione della particolare scala razionalista dell'epoca;

- Villa razionalista con ex giardino di design firmato da Pietro Porcinai
Entrata nel giardino.





Domenica 21 Settembre
TUTTO IL GIORNO DALLE 9:30 ALLE 17:30


Stesso itinerario del tour del giorno prima ma con modalità diversa.
Il tour delle pillole razionaliste della domenica sarà in modalità semi-accompagnata.

Ecco come funziona:
Il visitatore dovrà potrà presentarsi e registrarsi presso il banchetto posizionato di fronte alla Casa della Cultura. Una volta registrato gli verrà data una mappa e un braccialetto il quale servirà come pass per accedere agli interni. Seguendo in autonomia il percorso segnalato sulla mappa, il visitatore potrà scoprire tutti gli edifici indicati e al loro esterno stazionerà un componente dello staff il quale accompagnerà il visitatore all'interno dell'edificio descrivendone le peculiarità. Quindi il percorso tra un edificio all'altro è autonomo, la visita all'ingresso di ogni edificio invece sarà guidata.

Questo tour non richiede l'acquisto del biglietto online, in quanto i biglietti saranno acquistabili solo in loco al banchetto sopra descritto.
Non ti preoccupare, questa modalità di visita ti assicurerà l'accesso agli edifici descritti a prescindere dal numero di visitatori partecipanti.

Il tour ha un costo di 10€.
Gli edifici che saranno accessibili sono:

- Casa della Cultura
Accesso alla balconata privata;

- Torre piezometrica
Apertura della torre con sopralluogo al piano terra;

- Balconata del Teatro '900
Accesso alla balconata privata del Teatro del '900 con affaccio su Piazza Repubblica;

- Porticato di Piazza Italia
Accesso alla balconata privata del porticato della chiesa;

- Ex casa del merletto
Visita completa all'interno dell'edificio caduto in disuso;

- Palazzina rossa colonia post-sanatoriale
Accesso con visione della particolare scala razionalista dell'epoca.

- Villa razionalista con ex giardino di design firmato da Pietro Porcinai
Entrata nel giardino.

Ribadiamo che per questo tour non sono previste prenotazioni online, ma solamente al banchetto in loco sopra descritto sarà possibile acquistare i biglietti.



Desideri rimanere aggiornato sulle prossime aperture e iniziative?
Seguici su Facebook cliccando QUI, oppure registrati alla nostra newsletter! La trovi a fondo pagina cliccando QUI

SABATO 20 E DOMENICA 21
MOSTRE

D ue mostre che sottolineano l’importanza dell’arte scultorea a Tresigallo e dei momenti di vita all’interno della Città Metafisica.
Continua a leggere...

Titolo mostra:Antenore Magri. La metafisica del quotidiano.
Inaugurazione: Venerdì 19 settembre alle ore 18:00.
Orario apertura al pubblico: Venerdì 19 dall'inaugurazione fino alle 19:00. Domenica 21 dalle 9:00 alle 19:00.
Luogo: Urban Center "Sogni" di Tresigallo

Tema
Antenore Magri è nato a Ferrara nel 1907 ove ha studiato frequentando la scuola d’ arte “Dosso Dossi”, successivamente iniziò la sua partecipazione a tutte le principali manifestazioni nazionali. Dal 1934 al 1939 ha fatto parte del gruppo Futurista Savare’ esponendo alla Biennale di Venezia, a Milano, Roma e Torino. Con il tempo la sua pittura divenne più riflessiva ,con l’ essenzialità del paesaggio e degli oggetti per cui diventerà’ famoso e riconoscibile, esponendo anche in rassegne internazionali. Approfondì il misterioso ed inesauribile mondo dell’ apparenza Metafisica ,che sembra da sempre aver facili risonanze nel territorio ferrarese.


Locandina della mostra




Titolo mostra: Coltivare integrazione. Storie di donne tra terra, lavoro e diritti.
Inaugurazione: Sabato 21 alle ore 17:00.
Orario apertura al pubblico: Sabato 21 dall'inaugurazione fino alle 19:00. Domenica 22 dalle 9:30 alle 18:00.
Luogo: Teatro '900 di Tresigallo

Tema
Questa mostra fa parte del progetto europeo CERV 2024, con partner internazionali (Malta, Croazia, Portogallo, Grecia, Cipro) e italiani dell’Emilia-Romagna. L’iniziativa mira a valorizzare il ruolo delle donne nelle comunità e nel mondo del lavoro, con particolare attenzione all’integrazione, alla parità di genere e alla coesione sociale.

Il Cineclub Fedic ha curato la documentazione visiva e la realizzazione della mostra nel territorio del delta del Po, raccogliendo fotografie in importanti strutture produttive e sociali locali. Le immagini raccontano la vita e il lavoro di donne, anche migranti, in contesti aziendali e associativi.

La mostra è composta da:
- Pannelli fotografici che illustrano realtà produttive e progetti sociali/artistici del territorio;

- Una sezione finale ispirata all’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 (parità di genere), con foto realizzate in set fotografici dal gruppo del Cineclub.

Fotografi: Enea Saladini, Diana Mancini, Alice Marinelli, Guido Evangelisti, Martina Tantimonaco, Massimo Stagni

Modelle/i: un gruppo variegato di partecipanti locali


Locandina della mostra





Desideri rimanere aggiornato sulle prossime aperture e iniziative?
Seguici su Facebook cliccando QUI, oppure registrati alla nostra newsletter! La trovi a fondo pagina cliccando QUI

Le Giornate Metafisiche

Tresigallo Le Giornate Metafisiche

DOMENICA 21
VISITA LE APERTURE STRAORDINARIE

L asciati stupire da una visita nei luoghi d'epoca ricchi di fascino solitamente non accessibili.
Continua a leggere...

In occasione della manifestazione “Le giornate metafisiche”, domenica 21 Settembre 2025 verranno effettuate passeggiate culturali nel centro di Tresigallo, perla del razionalismo italiano.

Potrete trascorrere una giornata a contatto con il fascino di luoghi sospesi tra finzione e realtà, in cui ammirerete archi che si ripetono all'infinito, piazze geometriche che proiettano in una dimensione estraniante e palazzi monumentali che svettano sulla campagna circostante.
Tresigallo è una città-museo conservatasi pressoché integralmente al passare del tempo. Passeggiare nelle sue strade sarà come essere catapultati indietro nella storia: sembrerà di entrare in un dipinto di De Chirico. Tutto è rimasto fermo al momento della sua ri-fondazione: sono ancora visibili dettagli di pregio originali, come gli infissi delle case private.

Il visitatore sarà accompagnato alla scoperta degli scorci più caratteristici del paese e verrà ripercorsa l’evoluzione storico-architettonica di Tresigallo, La Città Metafisica, ma non solo...

Una visita speciale verrà effettuata all’interno dell'attuale cimitero monumentale, luogo ancora oggi in funzione dove sarà aperta in via eccezionale la Cappella dell'Angelo. Verranno visitati gli interni e descritto il significato dell'imponente scultura posta al suo vertice dai nostri esperti locali. L’itinerario è guidato dall'attore Stefano Muroni.

Altro momento imperdibile sarà l’ingresso all’interno di tre fabbriche che costituivano la cittadella industriale della Tresigallo rossoniana. Si potranno ammirare gli interni dell’ex canapificio, dove Giorgio Baroni sperimentò un diverso uso del ferrocemento, e dell’ex Celna (cellulosa nazionale). L’itinerario è guidato dall’architetto Davide Brugnatti.

Questi due percorsi sono estremamente interessanti poiché, in via del tutto eccezionale, sarà possibile visitare luoghi normalmente non accessibili al pubblico.



INFO E PRENOTAZIONI
Per ogni itinerario saranno creati due gruppi, uno partirà la mattina alle ore 10.15 e uno il pomeriggio alle ore 15.30. Così facendo un gruppo visiterà la città ed il cimitero al mattino e il complesso industriale al pomeriggio, il secondo visiterà il complesso industriale la mattina e la città con il cimitero al pomeriggio. Ogni visita ha una durata di circa 2 ore ciascuna.

- Il check in per entrambe le visite della mattina è previsto alle ore 9.30 presso la Casa della Cultura in via del Lavoro n.2, Tresigallo (Fe).

- Il check in per entrambe le visite del pomeriggio è previsto invece alle ore 15.00 presso la Casa della Cultura in via del Lavoro n.2, Tresigallo (Fe).

La prenotazione del biglietto d'ingresso ai tour sarà possibile esclusivamente tramite i moduli seguenti.

BAMBINI UNDER 14
I partecipanti under 14, accompagnati dai genitori, potranno accedere ai tour in via gratuita e non avranno bisogno di effettuare la registrazione tramite i moduli seguenti; il genitore di riferimento, al momento del check in dovrà palesare la presenza di eventuali bambini che avranno diritto all'accesso libero. I bambini under 14 non avranno a disposizione il whisper con auricolare. Nel caso in cui invece si volesse dotare loro del whisper con auricolare si dovrà procedere con l'acquisto del biglietto a prezzo intero.



UTILITA' E DISPOSIZIONI
- WHISPER SYSTEM:
un sistema avanzato di radioguide senza fili, tramite il quale ogni visitatore potrà sentire la voce del proprio esperto locale senza preoccuparsi di mantenere una distanza ravvicinata con lui. Gli auricolari saranno sterili e monouso e resteranno al visitatore, mentre i ricetrasmettitori, i quali presenteranno certificato di sanificazione con firma del chimico responsabile, saranno sanificati dopo ogni tour.

- PAGAMENTO ONLINE:
ogni visita prevedrà un contributo di 17€ cadauno più spese di prenotazione versabili esclusivamente online al momento della prenotazione tramite i moduli seguenti.
Per chi quindi visiterà la città con cimitero integrale e il distretto industriale, il costo totale ammonterà a 34€ più spese di prenotazione.
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia.

- DURATA E PERCORSO:
Il tour al distretto industriale prevede un itinerario nella prima periferia del centro urbano, percorrendo la Via del Mare fino agli stabilimenti industriali della Mazzoni spa. Tale tour prevede una durata di circa 135 minuti e la percorrenza totale di 3Km.
Il tour alla città + cimitero integrale sarà invece caratterizzato dall'esplorazione guidata del centro storico e del cimitero monumentale della città. Ha una durata di circa 135 minuti e prevede la percorrenza totale di 2Km.

- BONUS VISITA MATTINA + POMERIGGIO:
a tutti coloro che acquisteranno entrambe le visite alle aperture straordinarie (una alla mattina e una al pomeriggio), sarà omaggiato un biglietto per la medesima persona per il tour delle Pillole Razionaliste utilizzabile sempre per la giornata di domenica. Tale biglietto potrà essere richiesto in autonomia al banco del tour delle Pillole Razionaliste. Lo staff sarà già in possesso dei nominativi registrati automaticamente con il doppio acquisto.

Di seguito vengono riportati i moduli di prenotazione delle visite. In base alle tue preferenze puoi prenotare entrambe le visite, o anche solamente una, alla mattina e/o al pomeriggio.
Attento a non prenotare due visite nello stesso orario!



Visita al DISTRETTO INDUSTRIALE
MATTINA - Check in ore 9:30




Visita alla CITTA' E CIMITERO INTEGRALE
POMERIGGIO - Check in ore 15:00




Visita alla CITTA' E CIMITERO INTEGRALE
MATTINA - Check in ore 9:30




Visita al DISTRETTO INDUSTRIALE
POMERIGGIO - Check in ore 15:00





Desideri rimanere aggiornato sulle prossime aperture e iniziative?
Seguici su Facebook cliccando QUI, oppure registrati alla nostra newsletter! La trovi a fondo pagina!

DOMENICA 21
ESTEMPORANEA ARTISTICA

U na vera estemporanea che selezionerà i migliori dipinti e fotografie realizzate durante la giornata.
Continua a leggere...

21 Settembre | Casa della Cultura | Tresigallo
L’estemporanea Tresigallo - La Città Metafisica, che avrà luogo domenica 21 settembre 2025 a Tresigallo, è organizzata dall’Associazione Torri di Marmo in collaborazione con il Comune di Tresignana. L’obiettivo è di cogliere le peculiarità delle linee razionaliste che contraddistinguono il tessuto urbano della città e, soprattutto, ciò che resta di uno dei periodi più floridi della nostra architettura. Durante il corso della giornata, alcune vie saranno chiuse al traffico dalle ore 08:30 alle ore 18:00, in modo tale da poter apprezzare scorci che, solitamente, sono vissuti dalla popolazione.

In questo contesto troveranno sede due estemporanee, una fotografica e una pittorica.

TEMA:
"Il ruolo della decorazione nell’architettura razionalista"
Il tema proposto permette di giocare sulle particolarità che hanno reso l’architettura razionalista un bene patrimoniale unico al mondo: luci e ombre, variazioni di chiari e di scuri che mettono in risalto il cromatismo della pietra, linee che si intersecano formando simmetrie e volumi, fregi, bassorilievi e dettagli che consentono di percepire la complessità monumentale dell’edificio.

È un’occasione unica: torri, parallelepipedi, archi, cilindri e prospettive infinite si potranno ammirare in modo diverso. Gli orari di chiusura delle strade e delle piazze verranno forniti dall'organizzazione la mattina dell’iscrizione presso la Casa della Cultura di Tresigallo, via del Lavoro 4. In questo contesto troveranno sede due estemporanee: una fotografica e una pittorica.
Agli autori delle due opere che saranno selezionate, due per ogni categoria, è prevista una retribuzione economica per la prestazione artistica.

Di seguito è possibile scaricare il bando e le schede di iscrizione, le quali possono essere inviate tramite mail a info@tresigallolacittametafisica.it o compilate e consegnate il giorno stesso dell'Estemporanea.

- Bando Estemporanea fotografia e pittura

- Modulo Iscrizione Estemporanea fotografia

- Modulo Iscrizione Estemporanea pittura


Non conosci il paese e vorresti partecipare all'estemporanea di fotografia con un asso nella manica?
Ti diamo un consiglio: partecipa alle visite, vedrai scorci e luoghi poco visibili all'occhio comune.

Tresigallo Le Giornate Metafisiche estemporanea artistiche

Le Giornate Metafisiche

DOMENICA 21
DOVE PRANZARE

A Tresigallo è possibile trovare ristoro in diversi luoghi, ognuno dei quali offre varietà culinarie tipiche della zona ferrarese.
Scopriamoli insieme!
Continua a leggere...

BrewLab
"Menù speciale" a 25€ a persona composto come di seguito:
- Antipasto: gnocco fritto e salumi tipici
- Primo: cappellacci casarecci al ragù o burro e salvia
- Dessert: dolce della casa
- Bevande: Metafisica Liquida - La prima - Birra Metafisica ( birra artigianale esclusiva alla spina).

Metafisica Liquida sarà disponibile anche in lattina, edizione limitata.

Possibilità di take away.

Indirizzo: Via Corridoni, 15 - Tresigallo (FE)
Telefono: 379 196 0323
Link alla sua pagina



Brunetto
"Menù del giorno a 30€" composto come di seguito:
- Garganelli al ragù di pesce,
- Spiedini misti con Capasanta,
- Patate fritte,
- Zuppa inglese,
- Calice di prosecco.

Indirizzo: Piazza Repubblica, 24 - Tresigallo (FE)
Telefono: 3664573255
Link alla sua pagina



Piadineria Da Massimo
Per la giornata si propone una nuova piada gourmet.
Gli ingredienti sono studiati appositamente per portarti in una nuova dimensione del gusto:
Piada “Metafisica 2025“ :
Impasto di zucca farcita con prosciutto crudo di parma , squacquerone fresco di romagna, composta di lamponi del borgo dei frutti di Tresigana loc. Formignana, rucola fresca e un filo di miele millefiori.

Indirizzo: Via del mare 159 - Tresigallo (FE)
Telefono: 0533 601582
Link alla sua pagina



Ristorante Griglieria La Brace
Carne alla griglia e primi tipici ferraresi

Indirizzo: Via del Mare, 150/e - Tresigallo (FE)
Telefono: 0533 600480
Link alla sua pagina


Altre soluzioni per il pranzo potrebbero arrivare nei prossimi giorni!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Desideri rimanere aggiornato?


Ho letto l'informativa e acconsento